Tour in Costa Verde

Caratteristiche Tour

Tipologia Moto: 
Enduro
Durata: 
3 giorni, 2 notti
Difficoltà: 
Facile
Possibilità di moto a noleggio: 
Si
Principali Luoghi Visitati: 
Villaggio Rosas, Narcao, Pan di Zucchero, Nebida, Porto Corallo, Costa Verde, Dune di Piscinas

Riassunto Tour

Tour di 3 giorni in Costa Verde, con passaggio nelle più belle località marinare della zona, le dune di Piscinas.

Giorno 1

Appuntamento al Baretto del Villaggio Rosas alle 9:00. Briefing, controllo moto ed equipaggio.

Partenza prevista ore 9;30,direzione S'Arcu De S'Olioni (Monte Rosas) e siamo già in mulattiera, sopra al villaggio. Arrivati in vetta si scollina verso Orbai, altro villaggio minerario in disuso, due foto di rito e si continua per boschi e sterrate tecniche e divertenti, sino ad arrivare all'Ovile di Pietrino (Loc. Santa Girianna). Breve pausa con degustazione di Pecorino e Carignano del Sulcis. Da noi la giornata inizia così!

Si prosegue ancora per circa 20 km, con un breve tratto di asfalto panoramico, e si arriva nel territorio di Gonnesa, paesino minerario e di pescatori, tappa obbligata per visitare la vecchia fornace, che assomiglia molto ad un castello. Si prosegue quindi per il villaggio minerario abbandonato (Sedda de Moddizis) dove ormai i pastori si sono insediati per usarlo come riparo dei loro greggi. Si continua per Monte San Giovanni, panorama mozzafiato, da cui possiamo ammirare la costa Ovest ,lo spiaggione di Plage e Mesu e Fontana Mare (Gonnesa), 6 km di spiaggia sabbia da quinta piena...In lontananza possiamo intravedere la grossa Roccia Bianca sul mare (Pan di Zucchero) spettacolo puro, dove girarono la pubblicità del Montenegro.

Si scende a valle, e dopo il primo rabbocco al distributore di Bindua (Iglesias) e un caffè si prosegue per un pezzo di vecchia ferrovia, con attraversamento di 2 corte gallerie, continuando per il sentiero della speciale del Campionato Europeo di Enduro, per arrivare al paesino di Nebida.

Sardinia..Sardinia... Inconfondibile cartello zona ingurtoxiu (Dune Piscinas) Arbus

Qui abbiamo la possibilità di scendere direttamente sul mare, percorrendo a passo di mulo un sentiero molto tecnico e di alta difficoltà (eventualmente bypassabile), il Sentiero delle Capre: siamo a Portu Banda e Portu Corallo, panorama di rara bellezza.

Video e foto ricordo sono d'obbligo, insieme ad un momento di pausa seduti sugli scogli della spiaggetta di Porto Corallo ad ammirare, meravigliati, il monumento naturale del Pan di Zucchero. Dopo esserci ripresi dallo shock iniziale, ci rimettiamo in marcia verso Porto Flavia, prendiamo la mulattiera che spacca la montagna in due, sino ad arrivare a Canal Grande, altro monumento naturale: si tratta di una grotta attraversata dal mare, da una parte all'altra. Si ritorna indietro per un tratto, per poi prendere un altro sentiero che porta direttamene all'uscita di Cala Domestica.

Dopo un breve tratto di asfalto, ci infiliamo in un canyon dalle pareti rocciose altissime, sino ad arrivare al panorama unico del Golfo di Buggerru, passando per il Monte Rosmarino.

Si scende tra tornanti a picco sul mare sino a Portixeddu, arrivando al meritato pranzo presso il ristorante L’Ancora, da zia Maria: localino tipico fronte mare, con una vista sul golfo, spettacolare. A pancia piena si viaggia meglio! Un po’ in ritardo sulla la tabella di marcia, allunghiamo il passo, spalancando il gaasss direzione Capo Pecora, antico sentiero inedito scoperto personalmente da SbarbyTour, tra graniti e bassa macchia mediterranea, con vista mare. Si arriva quindi a Scivu e, dopo un breve tratto di asfalto per arrivare alla vecchia miniera di Ingurstosciu, si prosegue per un sentiero sino alle mitiche Dune di Piscinas (Arbus), in Costa Verde .

Da qui proseguiamo con i Guadi Rossi, un fiume rosso unico nel suo genere (acqua che sgorga da una galleria di una vecchia miniera con percentuale di rame e ferro).

Dopo circa 20 di km si arriva alla meta, l’Agriturismo Oasi Del Cervo, dove ci aspetta la sig.ra Angela. Sistemazione nelle camere, doccia e, appena pronti, ci accomodiamo a tavola per la meritata cena.

Kilometri percorsi:140 circa.

Giorno 2

Sveglia ore 8;00, colazione abbondante (di tutto e di più: latte di capra appena munto, torte di vario genere e dolci sardi fatti in casa).

Briefing e partenza ore 9;00. Si parte verso Monte Vecchio, tra miniere e cervi, ci dirigiamo verso la Foresta Di Gentilis, un Enduro Park naturale, Km e Km di tagliafuoco interminabili, dalle pendenze proibitive, quasi impossibili…Stiamo li mezza giornata, ino a quando non decidiamo di  andare a pranzo. Si scende a valle attraverso il paesino dei vecchi pescatori: Marceddì, paesino unico nel suo genere, molto caratteristico. Per arrivarci dobbiamo attraversare un lunghissimo ponte largo giusto lo spazio di una macchina. Dall’altra parte del ponte, pausa pranzo a base di pesce al ristorante Da Lucio.

A tavola ci piace prendercela con calma, la voglia di risalire in moto è poca, ma dobbiamo pur rientrare…Bastano comunque una ventina di minuti per riprendere il ritmo e salire di giri verso il Monte Arcuentu. Di qui ci dirigiamo verso la costa, più panoramica e scorrevole, ma molto divertente! Saliamo in alta quota verso l'agriturismo, tra sentieri e piste fatte dai trattori...spettacolo puro, vista mare unica, in lontananza si vedono le Duen di Piscinas. Manca ancora poco e ci siamo, si intravedono le capre, siamo vicino all'Oasi del Cervo...finalmenteeee....arrivati!

Secondo giorno ad anello, di 120 km circa.

Stanchi ma soddisfatti, ci aspetta una bella doccia e poi relax sino all' ora di cena!!!

Giorno 3

Sveglia e partenza come il 2° giorno, forse con un po’ di calma in più, belli carichi per la via di ritorno...

Salutiamo la sig.ra Angela e i proprietari dell’agriturismo, due foto ricordo e si parte...Ci mancano ancora 140/160 km circa per arrivare a Narcao, la strada da fare è molta, il percorso completamente diverso con alcuni tratti hard.

Scendiamo a valle, tutto scorrevole e guidato, giusto per scaldare muscoli e riflessi, poi si inizia fare sul serio...Arriviamo alla miniera di Narcauli, ci infiliamo in una stradina stretta nel sottobosco, bella e divertente, ma da li a poco ci sarà una sorpresa: una pietraia spaventosa da fare tutta di un fiato! I primi salgono per miracolo, poi un tappone che non finisce più…fumano i motori, qualcuno sdraiato per terra…allora interviene lo spirito del vero endurista, la compagnia della spinta! Spunta perfino qualche fune, ma saliamo tutti e non vi dico che sguardi soddisfatti e orgogliosi di avercela fatta.

Pausa obbligata, tutti sbragati per terra, gli sfottò non mancano. Il gruppo c'è! Si riparte, finalmente un bel pò di asfalto che non guasta, e dopo 5/6 km al bivio, svolta a sinistra e via di nuovo in una sterrata e pietraia non molto impegnativa, ma da non sottovalutare. Ormai siamo a Flumini, facciamo rifornimento e ci fermiamo al ristorante Grotte su Mannau: cucina tipica sarda (si mangia veramente bene), ospitalità e gentilezza sono di casa. Optiamo per un antipasto di terra e un primo, (giusto per stare leggeri)…ravioli sardi al sugo di pecora...una bomba! Dopo il caffe e mirto si riparte, ci mancano ancora 80 km circa, ma ormai non ci resta altro che rientrare, tutti in fila indiana, non dobbiamo perderci ai bivi, altrimenti sono solo perdite di tempo e si rischia di rientrare al buio. Scolliniamo a Arenas Sa Ducchessa, tutte località obbligate, e finalmente arriviamo in fondo valle alle Grotte di Domusnovas. Qui la pausa foto è d'obbligo....e si continua via asfalto, fino a Villamassargia. Ci siamo quasi, il Monte Rosas è vicino: sterrata veloce, tornanti secchi e siamo ad Orbai, il Villaggio Rosas è dietro la montagna. Si vedono le prime luci dei lampioni…arrivati! Guardiamo il contachilometri: sono166 in tutto.

Tre giorni di Enduro abbiamo chiuso con più di 400 km, ma ne è valsa veramente la pena.

Questo è Sbarbytour!

Domani relax. Aspettiamo in tarda mattinata la nostra guida Claudio per andare a comprare un po’ di pecorino e qualche bottiglia di vino buono. Carichiamo tutto, saluti di buon rientro e l'augurio è di rivederci il prossimo anno.

BENVENUTI IN TERRA SARDA!!!

Schede

Prenota o Richiedi informazioni

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
CAPTCHA con immagine
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.

Altre Proposte Tour Enduro

Durata: 4 giorni, 3 notti
Durata: 4 giorni, 3 notti 3 colazio

Non hai trovato quello che cercavi oppure vorresti un tour personalizzato?

Contattami